Home » Tra leasing e noleggio: alternative all’acquisto di una macchina

Tra leasing e noleggio: alternative all’acquisto di una macchina

Per chi vuole ottenere una nuova macchina esistono forme alternative all’acquisto. Parliamo del leasing e del noleggio a lungo termine, oggi disponibili sia per i clienti business che per i privati.

Sono formule che negli ultimi anni hanno ricevuto un grande apprezzamento da parte del pubblico. Molte aziende hanno scelto delle leasing auto offerte per realizzare una propria flotta, fatta di comuni automobili o anche di veicoli commerciali.

Vediamo insieme i singoli dettagli di queste proposte.

Tutto sul noleggio a lungo termine

Tutti sappiamo cos’è il comune noleggio auto, molto utilizzato quando ad esempio ci si trova in una diversa località in vacanza o per lavoro. Ci si rivolge a un’azienda che offre questo servizio e si noleggia un’auto per alcuni giorni, per poi restituirla.

Il noleggio a lungo termine funziona in maniera simile: si versa un canone mensile e si ottiene il diritto di utilizzare l’auto. L’accordo prevede una specifica durata del noleggio e vengono posti dei limiti in termini di chilometraggio annuale. Se si supera il limite si va incontro a semplici penali in termini di denaro.

Al termine del contratto non è possibile riscattare l’auto, che torna a chi ne detiene la legittima proprietà. Si tratta di una opzione molto comoda per chi vuole passare da un noleggio all’altro, cambiando la propria macchina dopo alcuni anni e ottenendone una nuova.

Di solito il noleggio a lungo termine è una formula all inclusive, che comprende un gran numero di servizi a disposizione del cliente. Sarà l’azienda responsabile del noleggio a pagare il bollo, la RCA, la manutenzione e altre spese accessorie.

Tutto sul leasing auto

Il leasing auto è una formula a metà strada tra il classico finanziamento e il noleggio a lungo termine.

L’auto in leasing continua a essere di proprietà dell’azienda che fornisce il servizio, mentre il cliente ha diritto a utilizzarla in cambio di una rata mensile. Al termine dell’accordo il cliente può scegliere se riscattare l’auto con una maxirata o se restituire il veicolo all’azienda proprietaria.

Questa proposta è molto apprezzata da chi vuole valutare l’idea dell’acquisto solo dopo diverso tempo. Si potrà così scegliere se tenere la macchina, ritenuta idonea per le proprie necessità, o se restituirla, proseguendo con un nuovo leasing o optando per altre soluzioni.

Cosa scegliere? Pregi e difetti di entrambi

Mettiamo queste proposte rapidamente a confronto, così da capire quale è la scelta più vantaggiosa in base alle singole esigenze. Sono formule che a uno sguardo poco attento possono apparire molto simili, ma hanno forti differenze in alcuni punti chiave. Ecco quali sono:

  • Servizi inclusi

Il noleggio a lungo termine propone una formula tutto compreso, che garantisce un gran numero di servizi, tra cui la manutenzione ordinaria del mezzo. Al contrario con il leasing auto vengono forniti meno servizi. In caso di accordo fate attenzione se la polizza RCA è inclusa o meno nel canone mensile;

  • Possibilità di riscattare il veicolo

Con il noleggio a lungo termine non possiamo riscattare il veicolo. Al termine dell’accordo torna in mano all’azienda proprietaria. Ciò significa che se non si rinnova l’accordo con un nuovo noleggio si rischia di restare senza mezzo di trasporto.

Al contrario il leasing permette un riscatto finale attraverso una maxirata. Il costo della maxirata viene valutato in base al reale valore del veicolo. Consente all’automobilista di scegliere se tenere l’auto o se restituirla.

Se volete saperne di più su queste formule chiede alla vostra concessionaria di fiducia.

info@marketingfarm.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto